Cappella di San Bernardo da Mentone (Sec. XVI)
Scheda
La Cappella di San Bernardo venne eretta dalla Comunità nel 1626. In quel periodo la peste faceva strage nei Comuni limitrofi e teneva in apprensione vivissima la popolazione. San Bernardo era un Santo molto popolare e in lui speravano le popolazioni, tant'e che come San Rocco in quasi tutti i paesi era dedicata qualche chiesa o almeno qualche altare.
Il quadro in affresco rappresenta la Madonna con ai lati Sant'Antonio Abate e San Bernardo da Menthon di Savoia, che tiene incatenato il demonio.
Perché Sant'Antonio vi sia dipinto è facile intendere.
Già da tempi remoti era riconosciuto protettore contro le malattie degli animali, ed anche oggi, non solo nelle campagne ma anche nelle città, è venerato per questa speciale protezione.
Il quadro in affresco rappresenta la Madonna con ai lati Sant'Antonio Abate e San Bernardo da Menthon di Savoia, che tiene incatenato il demonio.
Perché Sant'Antonio vi sia dipinto è facile intendere.
Già da tempi remoti era riconosciuto protettore contro le malattie degli animali, ed anche oggi, non solo nelle campagne ma anche nelle città, è venerato per questa speciale protezione.