Castello dei Conti Capris (Sec. XIV)
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via delle scuole |
Sede | Via delle scuole |
Apertura | Privato - Visibile solo dall'esterno |
Il castello sorto dopo il 1389 è sopravvissuto al tempo: a pianta rettangolare, la sua facciata è ingentilita da graziose bifore.
Poco lontana s innalza un'altissima e bella torre che rivela nel suo stile l'origine più antica rispetto al castello a cui è collegata da rovine di vecchie mura.
A pianta quadrata, sulla sua sommità si vedono ancora avanzi di caditoie, sorte poco dopo il 1000, quando erano padroni del luogo i signori di Carassone, paese scomparso allorché i suoi abitanti si trasferirono nel nascente comune di Mondovì, dando il nome del loro luogo d'origine ad uno dei terzieri in cui si suddivise la città.
Della torre di Rocca Ciglié, data la vicinanza e l'importanza, sì impadronirono successivamente i Marchesi di Ceva. Legata alle sorti del Marchesato, vide la dominazione dei Visconti e da Gian Galeazzo fu inclusa, nel 1387, nella dote della figlia Valentina.
Nel 1538 troviamo come proprietari i Pensa di Mondovì. In questi anni subì gravi danni per le incursioni di soldati di ventura spagnoli.
Poco lontana s innalza un'altissima e bella torre che rivela nel suo stile l'origine più antica rispetto al castello a cui è collegata da rovine di vecchie mura.
A pianta quadrata, sulla sua sommità si vedono ancora avanzi di caditoie, sorte poco dopo il 1000, quando erano padroni del luogo i signori di Carassone, paese scomparso allorché i suoi abitanti si trasferirono nel nascente comune di Mondovì, dando il nome del loro luogo d'origine ad uno dei terzieri in cui si suddivise la città.
Della torre di Rocca Ciglié, data la vicinanza e l'importanza, sì impadronirono successivamente i Marchesi di Ceva. Legata alle sorti del Marchesato, vide la dominazione dei Visconti e da Gian Galeazzo fu inclusa, nel 1387, nella dote della figlia Valentina.
Nel 1538 troviamo come proprietari i Pensa di Mondovì. In questi anni subì gravi danni per le incursioni di soldati di ventura spagnoli.